Cos’è, come funziona e perché usarlo – Scopriamo nei dettagli in cosa consiste il servizio di Google Drive, come funziona, come utilizzarlo al meglio e perché conviene.
Google Drive, cos’è ?
Google Drive è un servizio di archiviazione e condivisione introdotto da Google nel 2012.
A cosa serve Google Drive? Permette di condividere documenti con un numero selezionato di persone ciascuna delle quali può apportare modifiche.
E’ molto comodo sia per lavoro, per condividere file e documenti con tanti colleghi; sia, semplicemente, per archiviare appunti.
E’ un servizio gratis: consente di archiviare fino a 15 GB gratuiti.
Tuttavia, per chi necessita di molto spazio, si può arrivare fino a 30TB con un abbonamento che va da 1,99 euro fino a 299,99 euro al mese, a seconda dello spazio in più di cui si ha bisogno.
Si può utilizzare sia Google Drive online sia attraverso l’App su Google Play che si può scaricare sul Pc o sullo Smartphone.
Funziona praticamente su tutti i sistemi operativi ad eccezione di Linux.
Come funziona ?
Prima di tutto, per poter iniziare ad utilizzarlo è necessario collegarsi a Google.it e crearsi un account Google.
Una volta creato l’account si può effettuare il primo accesso a Google Drive inserendo User e Password creati in precedenza.
Dopodiché è possibile iniziare a caricare cartelle e condividerle.
Farlo è molto semplice:
– dopo essersi collegati su Drive cliccare il pulsante “nuovo” in alto a destra;
– scegliere tra “carica file” o “carica cartella”;
– caricare ciò che serve.
– con il pulsante destro del mouse cliccare sul contenuto caricato;
– si aprirà la finestra delle opzioni, cliccare su “condividi”;
– inserire gli indirizzi mail delle persone con le quali si desidera condividere i documenti;
– cliccare su “fine” per confermare le scelte effettuate.
Backup e sincronizzazione
Backup e Sincronizzazione è uno strumento molto utile che permette di sincronizzare online tutti i file presenti sul PC.
Ecco, passo passo, come si esegue:
1) collegarsi alla pagine web Google.it;
2) selezionare la voce “scarica backup e sincronizzazione”;
3) cliccare su “inizia” per dare avvio all’installazione;
4) terminata l’installazione, accedere al proprio account Google;
5) selezionare i file che si desidera sincronizzare su Google Drive;
6) premere su “avvia”.
A questo punto il procedimento è finito. In qualunque momento si possono aggiungere altri file da sincronizzare, tornando sulla schermata di Backup e sincronizzazione e cliccando su “Preferenze”.
Come funziona Google Drive su Android ?
Un’ulteriore motivo per cui avvalersi di Google Drive è che si può scaricare sullo smarthphone Android o IOS con l’App Google Play.
Per condividere un file con Google Drive su Android o Ios, ecco come procedere:
1) fare click sul file;
2) cliccare sull’icona con i “…” in alto;
3) cliccare su “aggiungi persone”;
4) aggiungere le mail delle persone con cui si vuole condividere il documento.
Seguendo questa guida, e le guide interne che vi allegheremo, vedrete quanto utile vi risulterà usare google drive.