La pubblicità che cos’è?
La pubblicità è il mezzo di comunicazione più conosciuto e importante al giorno d’oggi.
Questa ha carattere persuasivo, cioè è finalizzata a ottenere il consenso e approvazione del pubblico al quale si rivolge ed è di massa, cioè rivolta non alla singola persona ma a più persone che vogliono raggiungere lo stesso obiettivo o hanno finalità in comune.
La pubblicità, affinché risulti valida, deve contenere dei messaggi brevi, chiari e diretti e coinvolgere completamente il destinatario al quale è rivolta, senza creare dubbi.
Metodi per fare pubblicità
La pubblicità nasce per essere applicata perlopiù in campo commerciale, ma si va affermando sempre più anche quella non commerciale, come: pubblica, sociale, educativa, politica, ecc.
Esistono vari modi di fare pubblicità e far arrivare quindi il messaggio che si vuole diffondere a determinati destinatari. Eccone alcuni:
- Tv: attraverso spot pubblicitari, i quali inviano il messaggio che si vuole diffondere, a più persone contemporaneamente accompagnando alle parole anche immagini. Tale pubblicità è efficace soprattutto quando viene trasmessa nelle fasce orarie più seguite da un determinato pubblico;
- Radio: pubblicità a diffusione immediata, l’unico inconveniente è dato dalla mancanza d’immagini, quindi occorre utilizzare parole che inviino messaggi diretti, chiari e coinvolgenti, magari accompagnati da slogan e musiche che richiamano immediatamente l’attenzione del destinatario;
- Insegne luminose: attraverso la loro luminosità catturano la curiosità dei possibili destinatari, dunque devono essere ad alto impatto visivo;
- Striscioni pubblicitari: sono a lunga durata e vengono utilizzati prevalentemente per promuovere eventi;
- Stampe e vetrofanie: attraverso l’applicazione di etichette adesive su vetrine espositive o sui vetri delle porte dei locali;
- Decorazioni automezzi: stampe applicate sulla carrozzeria delle auto che permettono di catturare l’attenzione di passanti per strada e raggiungere quindi un maggior numero di persone;
- Cartellonistica stradale: questa è molto efficace in quanto viene affissa soprattutto in strade ad alto traffico e quindi raggiunge più persone. Unico limite è il contenuto in quanto può contenere solo un’immagine efficace e un testo composto da poche parole ma incisive;
- Social media: sempre più importanza hanno oggi i social e il web in generale e la loro affermazione cresce di giorno in giorno. Si può ottenere attraverso la diffusione della pubblicità sui social media una divulgazione delle informazioni veloce, diretta ed è possibile applicare delle modifiche ogni volta che si vuole a differenza di altri tipi di pubblicità;
- Volantini: rappresentano una delle forme di pubblicità più antiche e sono utilizzati maggiormente per pubblicizzare attività locali. Devono contenere messaggi facili da comprendere e magari essere graficamente accattivanti. È importante che contengano qualche offerta promozionale o sconti affinché riescano a coinvolgere gli interessi di chi li riceve;
- Ecc.
Quali sono i benefici della pubblicità?
La pubblicità, se fatta bene, riesce a convincere il destinatario ad acquistare un determinato prodotto e a diffondere messaggi positivi.
Numerosi sono i benefici della pubblicità, eccone alcuni:
- Migliora la relazione qualità/prezzo;
- Promuove l’innovazione;
- Sviluppa la libera scelta;
- Forma e informa il consumatore.
La pubblicità, inoltre, nel caso sia utilizzata per scopi commerciali, aiuta le aziende a promuovere e aumentare le vendite di un determinato prodotto e, quindi, anche il proprio fatturato.
Costi e ricavi pubblicitari
La pubblicità ha ovviamente dei costi e variano a seconda del tipo di pubblicità scelta. Si può scegliere di utilizzare pubblicità per cui spendere poche decine di euro al mese, come per i volantini o per annunci su siti locali, oppure sceglierne una dai costi elevati, anche migliaia di euro, come per gli spot televisivi.
Il mercato pubblicitario italiano ha registrato ricavi molto alti negli ultimi anni. Il settore che riscuote da tempo maggiore successo in termini di fatturato è quello televisivo.
Ottimi riscontri si stanno ottenendo, a livello di ricavi, anche per la pubblicità online. Questa si sta sviluppando sempre più e potrebbe essere il mezzo maggiormente utilizzato nei prossimi anni per sponsorizzare prodotti e attività.