Quali sono i documenti richiesti per il prestito finalizzato?
Per poter richiedere questa tipologia di finanziamento è necessario fornire al momento della richiesta del finanziamento determinati documenti all’ente finanziario o alla banca.
Inoltre per poter accedere a questo servizio è necessario portare con sé: un documento di riconoscimento come carta d’identità, il codice fiscale e infine la busta paga o dichiarazione dei redditi. Per poter fornire alla società finanziaria la certezza economica adeguata per poter accedere a esso.
Il contratto richiesto riguarda in particolar modo due persone fisiche ovvero chi acquista e chi vende. Se nel caso il debitore non potrà restituire la cifra richiesta e quindi che i pagamenti verranno interrotti.
Il debitore in questo caso perderà la credibilità e quindi successivamente se dovesse richiedere dei finanziamenti non sarà di certo facile perché lascia come si suol dire “una macchia” o entra nella lista nera dei cattivi pagatori.
Come funzionano i prestiti finalizzati?
Il finanziamento avviene nella sottoscrizione del contratto al momento dell’acquisto di un determinato bene. Come tutte le forme di finanziamento, prevede il pagamento di tassi d’interesse, più comunemente conosciuti come TAN e TAEG.
Dopo l’avvenuta richiesta del debitore da parte della banca o dell’ente pubblica o di qualsiasi piattaforma che offre questo tipo di servizio, la cifra richiesta in genere viene emessa sul proprio conto corrente bancario.
In alcuni casi è previsto un periodo di preammortamento, ovvero che le rate iniziali saranno più leggere poi tenderanno ad aumentare fino all’estinzione del pagamento.
Esistono anche alcuni casi eccezionali dei finanziamenti che prevedono il pagamento del bene anche successivamente dopo un anno dall’acquisto del bene e offrono la possibilità di poter pagare la somma richiesta con tutta comodità.
Vantaggi del prestito finalizzato
Uno dei vantaggi dei prestiti finalizzati, sono la rapidità in cui vengono erogati. L’estinzione della totale somma erogata avviene in modo più leggero rispetto ad altre forme di finanziamento esistenti.
Attraverso le convenzioni tra le banche ed esercenti viene erogato direttamente nel punto di vendita. In quel caso basta fornire solo i dati anagrafici. Esempio si desidera acquistare una macchina non si hanno i soldi necessari per poterla acquistare, perché magari è da pochi mesi che si lavora.
In questo caso sarà stesso la concessionaria che darà l’opportunità di poter accedere a questa forma particolare di finanziamento fornendo solo i propri dati personali.